Come arrivare a Zante: Aereo, Traghetto, Bus

I principali mezzi di trasporto per arrivare nell’isola di Zante dall’italia sono: Aereo, traghetto e Bus. I viaggiatori che si trovano in Grecia, possono raggiungere Zante tramite l’aereo partendo dagli aeroporti di Atene, Salonicco e Corfù. Il traghetto è uno dei mezzi di trasporto maggiormente utilizzato per arrivare a Zante, sia dalla Grecia che dall’Italia. Il traghetto per Zante parte dal porto di Pessada nell’isola di Cefalonia. Il traghetto che parte da Pessada approda nella località di Agios Nikolaos, distante 28,4 chilometri da Zacinto città.

Una volta arrivati a Zante esistono diversi modi per spostarsi nell’isola. Per esplorare l’isola di Zante è possibile utilizzare la propria automobile, oppure una presa in noleggio direttamente sull’isola. La maggior parte dei turisti arriva a Zante in aereo e una volta arrivati sull’isola noleggiano un auto. In alternativa all’auto è possibile noleggiare uno scooter oppure un quad. Quando la moto non consente di raggiungere alcune località remote dell’isola di Zante è possibile usufruire dei pullman o bus presenti a Zante. Il servizio di trasporto pubblico a Zante è garantito dai pullman della compagnia Ktel Zakynthos. 

Come arrivare a Zante dall’Italia

Per arrivare a Zante dall’Italia ci sono diversi mezzi di trasporto, tra cui: l’aereo, il traghetto, oppure il bus. L’aereo è il mezzo di trasporto più veloce per raggiungere l’Isola di Zante dall’Italia. La durata di volo medio per raggiungere Zante dall’Italia tramite l’aereo è di 2h 49 min. Per arrivare a Zante in auto è necessario prendere il traghetto.

Come arrivare a Zante in aereo

Per arrivare a Zante in aereo dall’Italia è necessario prendere un volo con partenza da uno degli aeroporti italiani. Gli aeroporti Italiani che effettuano voli per arrivare all’isola di Zante in aereo sono elencati di seguito: 

  • Aeroporto di Milano Malpensa con le compagnie Ryanair, Wizz Air e easy Jet
  • Aeroporto di Bergamo con Ryanair
  • Aeroporto di Roma Fiumicino con Ryanair e Wizz Air
  • Aeroporto di Napoli con Volotea e Ryanair
  • Aeroporto di Bari con Volotea e Ryanair
  • Aeroporto di Verona con Volotea
  • Aeroporto di Bologna  con Ryanair
  • Aeroporto di Venezia con Volotea
  • Aeroporto di Palermo con Volotea

La durata media di volo partendo dal Sud-Italia (Napoli, Bari, Palermo) è un’ora. La durata media di volo partendo dal Nord-Italia (Milano Malpensa, Bergamo, Verona, Bologna, Venezia) è di circa due ore. Il costo del biglietto aereo per Zante in bassa stagione (Maggio e Ottobre) varia dai 20 ai 50 euro mentre in alta stagione (Luglio e Agosto) i prezzi sono di circa 150-200 euro. 

Tutti i voli partenti dall’Italia atterrano all’aeroporto di Zante Dionysios Solomos, indicato con la sigla ZTH che si trova nella zona sud orientale dell’isola.

Qual è l’aeroporto di Zante?

L’aeroporto di Zante è il Dionysios Solomos con la sigla ZTH. Il nome dell’aeroporto prende il nome di un poeta di lingua greca moderna nonché autore dell’attuale inno nazionale greco. L’aeroporto di Zante (Dionysios Solomos) si trova vicino alle celebri località turistiche Tsilivi e Laganas. L’aeroporto di Zante è uno scalo molto attivo soprattutto nel corso della stagione estiva quando a raggiungerlo sono centinaia di voli provenienti da tutta Europa. Oltre che moltissimi voli interni provenienti nello specifico da Creta, Salonicco e Atene.

Per raggiungere il centro di Zante dall’aeroporto di Dionysios Solomoss è possibile prendere i mezzi pubblici, transfer privati o condivisi oppure i taxi. La distanza tra l’aeroporto e il centro di Zante è di 5 km circa.

Come andare dall’aeroporto al Centro di Zante

Per andare dall’aeroporto al centro di Zante è possibile usufruire dei servizi navetta, taxi, o transfer privati. La soluzione più economica per raggiungere il centro di Zante dall’aeroporto è il bus, con un costo di 1 o 2 euro, ed un tempo di percorrenza medio di 20 minuti. La soluzione più veloce per andare dall’aeroporto al centro di Zante è il taxi che ha un costo di che va dai 4 ai 6 euro, ed un tempo di percorrenza medio di 4 minuti.

Prenotare un transfer privato è un altra alternativa per raggiungere il centro di Zante dall’aeroporto. Il costo per arrivare a Zante città tramite transfer privato è più alto rispetto al bus e taxi. Il costo per prenotare un transfer privato dall’aeroporto al centro di Zante varia da 60 a 100 euro circa a persona. Infine come ultima opzione è possibile noleggiare un auto. All’interno dell’aeroporto sono presenti diverse compagnie internazionali di autonoleggio. Tra queste possiamo menzionare Dollar Car Rent, Hertz, Budget, Avis, Enterprise Rent-A-Car.

Ci sono servizi navetta aeroportuali per Zante?

Si, all’uscita dell’aeroporto di Zante ci sono diversi servizi navetta che collegano l’aeroporto di Zante con il centro dell’isola. Il costo per il servizio di navetta aeroportuale è di 9 euro a persona.

Come arrivare a Zante in traghetto dall’Italia

Per arrivare a Zante in traghetto dall’Italia nella stagione estiva è possibile prendere un traghetto da Brindisi oppure da Bari. Il viaggio in traghetto dai porti di partenza di Brindisi e Bari ha una durata di 16-20 ore. La compagnia di navigazione che effettua i collegamenti da Bari a Zante è la Ventouris Ferries. La compagnia di navigazione che effettua i collegamenti da Bari a Zante è la Red Star Ferries. 

In alternativa ai porti di Bari, e Brindisi, è possibile prendere un traghetto diretto a Patrasso con partenza dai porti di Ancona, Trieste e Venezia e successivamente, una volta arrivati a Patrasso, proseguire verso Zante. La durata del viaggio in questi casi è di 20-32 ore e tende a variare a seconda del porto di partenza. Una volta arrivati a Patrasso bisognerà percorrere circa 70 km per dirigersi al porto di Kilini dal quale solitamente ogni 2 ore circa partono dei traghetti per Zante. Il tempo di percorrenza in traghetto da Kilini a Zante è di 1 ora e un quarto circa.

Come arrivare a Zante in Traghetto dalla Grecia

Le soluzioni di trasporto per arrivare a Zante in traghetto dalla Grecia sono elencate di seguito:

  • Prendere il traghetto dal porto di Cefalonia: i traghetti partono circa due volte a settimana e a gestire il tutto è la Lefkada Palace. Gli orari non sono sempre gli stessi ma possono variare in base alla stagione. Il costo si aggira intorno ai 31 euro.
  • Prendere il traghetto dal porto di Corfu: i traghetti che percorrono questa tratta sono in grado di coprire in 13 ore di viaggio una distanza di 220 chilometri. Le compagnie di trasporto che si occupano di accompagnare i viaggiatori sono  Lefkada Palace, Anek – Superfast e Bus. Questa tratta è di solito coperta da solo 1 traghetto al giorno.Il prezzo medio del biglietto è di 44 euro.
  • Prendere il traghetto dal porto di Atene: i mezzi più economici sono  il bus, il treno e il traghetto. Il viaggio previsto ha una durata di circa 7h 15 min e il costo è compreso tra 20 e 35 euro.

Come Arrivare A Zante Da Patrasso

Per raggiungere Zante da Patrasso esistono diversi modi. Le soluzioni più economiche e rapide per arrivare a Zante da Patrasso sono il bus e il traghetto ad un costo di 8 o 13 euro per un viaggio totale di 2 ore 30 minuti. Esiste anche un bus diretto con partenza da Patras e con arrivo a Zakynthos. Il viaggio ha una durata di 2 ore 30 minuti e sono previsti 3 collegamenti al giorno.

Quali compagnie di traghetti operano per Zante?

Le compagnie di traghetti in Italia che garantiscono il trasporto marittimo tra l’Italia e Zante sono Red Star Ferries, Ventouris Ferries. 

  • Red Star Ferries: si occupa della tratta Zante-Brindisi. Il servizio è garantito da luglio a settembre ed è prevista una sola corsa alla settimana, il lunedì, nel corso delle ore notturne. Le ore totali di navigazione previste sono 17.
  • Ventouris Ferries: si occupa della tratta Zante- Bari e nei mesi di luglio, agosto e settembre è prevista una sola corsa alla settimana, il martedì.  Il viaggio avviene durante le ore notturne. Le ore totali di navigazione previste sono 19.

Quali sono i porti di Zante?

Il porto principale di Zante è il Port Zakynthos che si trova sulla costa sud-orientale. Altri porti turistici presenti sull’isola di Zante sono: l’Alykes Port in grado di garantire panorami mozzafiato e Port Of Kryoneri in grado di garantire un’atmosfera di vero relax.

Come arrivare a Zante in Bus

Per arrivare a Zante in bus dalla Grecia, è possibile prendere il Bus. La compagnia che si occupa di coprire queste tratte è la KTEL.

Le tratte giornaliere ed i costi per raggiungere Zante da Atene sono elencati di seguito:

  • Da Atene a Zante in bus: sono previste 4 corse al giorno tutti i giorni ad un costo di 28,60 euro. 
  • Da Patrasso a Zante in bus: sono previste 4 corse al giorno tutti i giorni ad un costo di 8,60 euro.

Per i viaggi dall’Italia non è prevista una tratta diretta in bus, ma una valida opzione potrebbe essere quella di scegliere di viaggiare in nave optando per la tratta Ancona-Patrasso oppure Bari-Patrasso oppure Brindisi-Patrasso e poi percorrere i 75 km che rimangono per raggiungere Zante utilizzando il bus.

Come spostarsi a Zante

Per spostarsi a Zante è possibile utilizzare le modalità di trasporto ed i mezzi elencate di seguito:

  • Spostarsi a Zante tramite noleggio Auto: le tariffe sono abbastanza economiche ed infatti è possibile parlare di prezzi a partire da 10 euro.
  • Spostarsi a Zante tramite noleggio Scooter/ Quad: la soluzione più amata dai ragazzi. La tariffa giornaliera è di circa 30 euro al giorno
  • Spostarsi a Zante tramite noleggio Bici: le tariffe si aggirano intorno ai 5-10 euro al giorno e sono compresi anche cestino e lucchetto.

La scelta sul come spostarti sull’isola di Zante dipende dalle proprie esigenze e il budget a propria disposizione.

Dove noleggiare auto a Zante?

Per noleggiare un’auto a Zante è possibile consultare il portale  www.discovercars.com.

Dove noleggiare Scooter a Zante?

Per noleggiare uno scooter a Zante è possible consultare il portale https://rentbikecarzante.com/. All’interno troverete tutto quello che serve per noleggiare i migliori scooter a Zante.

Dove noleggiare quad a Zante?

Per noleggiare un quad è consigliato consultare il portale rentbikecarzante.com. All’interno troverete tutto quello che serve per noleggiare i migliori quad a Zante.

Dove noleggiare bici a Zante?

Per noleggiare una bici a Zante è consigliato consultare Il portale https://www.listnride.it/zakynthos.

Come sono i mezzi di Trasporto a Zante?

I mezzi di trasporto presenti a Zante sono diversi. Tra questi vi troviamo sicuramente il bus di linea collega Zante con i centri più importanti e le zone balneari dell’isola. Può essere considerata la soluzione più economica per potersi spostare.  Una valida alternativa è il taxi. Ovviamente il costo dipenderà dalla tratta interessata.

Qual’è il mezzo di trasporto più economico per andare a Zante dalla Grecia?

La soluzione più economica per arrivare a Zante della Grecia è il bus Il costo varia da 20 a 35 euro.

Qual’è il modo più veloce per andare a Zante dall’Italia?

Il modo più veloce per andare a Zante dall’Italia è l’aereo. 

Quando è l’alta stagione a Zante?

Il periodo di alta stagione, a Zante, è quello che comprende i mesi di luglio e agosto.

Quando è la bassa stagione Zante?

I mesi di bassa stagione a Zante sono Maggio e Ottobre

Qual è il miglior mezzo di trasporto per arrivare a Zante per viaggiatori disabili?

Il traghetto è il mezzo di trasporto più adatto per le persone con disabilità. E’ importante comunicare il tutto alla compagnia con anticipo in modo tale da poter usufruire del servizio assistenza. In ogni caso il consiglio è quello di effettuare le dovute verifiche prima di effettuare la prenotazione.

Quali sono i migliori alloggi vicino all’aeroporto?

Diverse sono le strutture all’interno delle quali poter alloggiare a Zante. Tra queste meritano particolare attenzione: 

  • Alektor Luxury Apartments: distante solo 4 km dall’aeroporto di Zante. Molto apprezzato dai clienti, in particolar modo dalle coppie che per un viaggio a due hanno espresso una valutazione pari a 9.5.
  • Strada Marina Hotel: distante 3 km dall’aeroporto di Zante questo hotel è in grado di garantire una meravigliosa vista sul mare. Ottime le recensioni dei clienti. 
  • Hotel Varres: distante 4 km dall’aeroporto questo è un hotel molto elegante e raffinato dove poter trascorrere un piacevole soggiorno.